-
23-07-2018Cassazione Civile, Sez. Unite Civili, 23/07/2018, ordinanza n. 19523
Le controversie concernenti la legittimità delle trattenute assicurativo-previdenziali operate dal datore di lavoro su somme corrisposte al lavoratore, trattandosi di materia previdenziale alla quale è completamente estranea la giurisdizione tributaria, mancando del tutto un atto qualificato
-
25-07-2018Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 25/07/2018, sentenza n. 19732
Il licenziamento per ragioni inerenti l'attività produttiva e l'organizzazione del lavoro, ai sensi della L. n. 604 del 1966, art. 3, per la giurisprudenza di questa Corte, allorquando il giustificato motivo oggettivo si identifica nella generica esigenza di riduzione di personale omogeneo e fungibile, la scelta del dipendente (o dei dipendenti) da licenziare per il datore di lavoro non è totalmente libera
-
12-10-2016Corte Costituzionale, 12/10/2016, ordinanza n. 220
Va dichiarata la manifesta infondatezza della q.l.c. dell'art. 140 c.p.c., sollevata, in riferimento agli art. 3, 24 e 111 cost.
-
24-05-2016Cassazione civile, Sez. I, 24/05/2016, sentenza n. 10710
L'emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia - nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al debitore qualora questi adempia regolarmente alla scadenza della propria obbligazione
-
18-09-2014Cassazione civile, Sez. I, 18/09/2014, sentenza n. 19696
L'accertamento dell'indebito derivante dalla nullità delle clausole relative alla capitalizzazione trimestrale degli interessi, applicata fin dall'insorgere del rapporto di conto corrente, richiede, indefettibilmente, la ricostruzione dei movimenti del conto fin dalla nascita